CURE PALLIATIVE
Le Cure Palliative
Le cure palliative sono interventi terapeutici ed assistenziali rivolte sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e globale della persona fragile, affetta da cronicità complesse, ad evoluzione sfavorevole, che non rispondono più a trattamenti specifici.
Nella definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il ricorso alle cure palliative «migliora la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza per mezzo di un’identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale», e fornire supporto alla famiglia durante la malattia e la fase del lutto.
Le Cure Palliative nel territorio della ASLROMA 3 sono garantite dalla Rete Locale di Cure Palliative, che è costituita da servizi e strutture dedicate alla presa in carico globale dell’assistito e del suo nucleo familiare, in ambito ospedaliero, ambulatoriale, domiciliare e in hospice.
A chi si rivolgono
Le cure palliative si rivolgono a pazienti di tutte le età affetti da malattie croniche ed evolutive (oncologiche e non oncologiche) in fase avanzata, a rapida evoluzione e a prognosi infausta, residenti nella ASL Roma 3.
I Percorsi assistenziali di Cure Palliative
I servizi della Rete Locale di Cure Palliative sono erogati nei seguenti setting:
– Assistenza residenziale
– Assistenza domiciliare
– Assistenza ambulatoriale
– Servizio Malattie Rare
Accedere alla rete delle cure palliative significa intraprendere un percorso che può prevedere l’accesso a diverse tipologie di servizi assistenziali:
Cure Palliative domiciliari, attuando interventi palliativi di base coordinati dal Medico di Medicina Generale oppure interventi palliativi specialistici effettuati e coordinati dall’équipe dell’Hospice. L’ambiente familiare rappresenta il luogo prioritario per le cure palliative e da privilegiare quando possibile, in quanto condizione, nella maggior parte dei casi, preferita dal paziente e dal nucleo familiare;
Assistenza residenziale – Hospice, sono luoghi di cure palliative specialistiche il più possibile simili all’ambiente domestico, che mettono in primo piano la qualità della vita e la dignità della persona malata e dei suoi familiari, con massima libertà per gli orari di visita. L’assistenza è garantita 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana. Essendo strutture residenziali, il ricovero non viene effettuato d’urgenza, ma programmato.
Ambulatorio distrettuale di Cure Palliative, dove sono accolti pazienti che hanno un buon grado di autonomia funzionale e motoria, con indicazione a cure palliative, e dove possono essere attuati interventi palliativi di base coordinati dal Medico di Medicina Generale oppure interventi specialistici effettuati e coordinati dall’équipe di cure palliative della UOSD Rete Cure Palliative.
Servizio Malattie Rare, del Dipartimento Cure Primarie e ISS assicura il collegamento con la Rete Locale Cure Palliative indirizzando i pazienti nei vari setting della Rete (Ambulatoriale, consulenza del palliativista aziendale, Cure palliative specialistiche in setting residenziale e domiciliare) contattando i seguenti recapiti dedicati:
– La Centrale Operativa territoriale (COT-D) Bernocchi
attiva dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00
email: cotd.bernocchi@aslroma3.it
Tel :0656487034-7039
– Referente aziendale e care manager per le malattie rare dr. Camillo Sonnino:
email: camillo.sonnino@aslroma3.it
Tel.: 0656485206; 3669272535
Le diverse tipologie assistenziali sono coordinate dal Coordinamento della Rete Locale di Cure Palliative (istituito con Del. del Direttore Generale n. 42 del 10/01/2025 “Aggiornamento Organismo di Coordinamento della Rete Locale di Cure Palliative”).
Nella ASL Roma 3, le cure palliative specialistiche sono erogate da tre strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Regionale che effettuano assistenza sia in regime domiciliare che residenziale. Le équipe di cure palliative specialistiche che vi operano, sono multidisciplinari e multiprofessionali, e si occupano della presa in carico competa della persona assistita e della sua famiglia. I professionisti hanno un elevato livello di competenza e sono rappresentati da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti occupazionali, assistenti spirituali. Nella Rete di Cure Palliative operano anche volontari adeguatamente formati; essi offrono sostegno relazionale e sociale al malato e alla sua famiglia.
Modalità di accesso
La richiesta di accesso alle Cure Palliative viene formulata, in accordo con il paziente e la sua famiglia, dal Medico del reparto Ospedaliero presso il quale il paziente è ricoverato, oppure dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o dal Medico Specialista del Servizio Sanitario Nazionale
mediante la compilazione e l’invio del modulo di accesso all’assistenza ambulatoriale distrettuale , o del modulo di attivazione delle cure palliative in setting domiciliare (Cure Palliative Domiciliari) o Residenziale (Hospice) secondo le seguenti modalità:
– se il paziente è ricoverato, il modulo deve essere trasmesso alla TOH (Team Operativo Ospedaliero) della struttura ospedaliera, che a sua volta lo inoltra alla Centrale Operativa Territoriale Aziendale della ASL Roma 3 (COT-A) e agli Enti Erogatori accreditati scelti dal paziente e/o caregiver (è possibile
indicare quattro Enti erogatori)
– se il paziente è a domicilio (casa o RSA), il modulo deve essere trasmesso per email alla COT-A e alla Centrale Operativa territoriale Distrettuale (COT-D) del Distretto di residenza
L’autorizzazione all’attivazione delle Cure Palliative viene data dall’Unità Valutativa Multi Dimensionale in coordinamento con le COT-D afferenti al Distretto di residenza del paziente.
Costi e Tempi
Le cure palliative sono a totale carico del Servizio Sanitario Regionale.
L’assistenza è assicurata di norma per un periodo massimo di 90 giorni, prorogabili a seguito di rivalutazione clinica da parte dell’équipe di cure palliative della ASL.
L’Ente erogatore accreditato che ha in carico il paziente, a domicilio o in struttura residenziale fornisce eventuali farmaci, presidi, ausili, e quant’altro necessario.
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 04/08/2025