Prenotazioni

Per ottenere una visita o altra prestazione di diagnostica-strumentale o di laboratorio, è necessaria la richiesta del medico di base o dello specialista del SSN su ricettario regionale.

Come da disposizioni regionali, le prestazioni ambulatoriali, per le branche della medicina specialistica considerate critiche, sono previste quattro classi di priorità, le quali prevedono tempi di erogazione diversi a seconda della classe. La classe di priorità viene indicata in relazione al giudizio clinico del medico prescrittore, segue criteri consoni all’appropriatezza prescrittiva e sono le seguenti:

Urgenza: Prestazione urgente da eseguirsi nel più breve tempo possibile e comunque entro 72 ore, ma che non richiede ricorso al PS.

Breve: Prestazione da eseguirsi in modo tempestivo, da erogarsi entro 10 giorni

Differibile: Prestazione da eseguirsi entro massimo 30 giorni per le visite specialistiche, entro 60 giorni per le prestazioni strumentali.

Programmata: Prestazione programmata, entro 180 giorni

Le prestazioni specialistiche possono essere prenotate:

1 – di persona presso i Centri Unici di Prenotazione (CUP) i cui orari e indirizzi sono indicati nella tabella sottostante

2 – telefonicamente contattando il Numero regionale RECUP 06 99 39 dal lunedì al venerdì 7.30-19.30; sabato 7.30-13.

3 – telematicamente dai servizi online del sito della Regione Lazio

N.B. Le prestazioni urgenti possono essere prenotate solo dal medico prescrittore che dovrà telefonare direttamente al numero dedicato, NON dal cittadino allo sportello oppure al call center

La quota di partecipazione alla spesa dovuta dal cittadino (ticket), in base alla normativa vigente, può essere versata :

  1. presso gli Sportelli CUP dei diversi Poliambulatori anche tramite POS
  2. presso gli esercizi (tabaccherie) che hanno il collegamento SISAL.
  3. On line attraverso il modulo della avvisatura che viene consegnato all’atto della prenotazione allo sportello

Il ritiro dei referti si effettua presso la struttura erogante negli orari indicati dalla persona interessata o da persona delegata.

Il mancato ritiro del referto entro 30 giorni, ai sensi della normativa vigente, comporta l’obbligo del pagamento dell’intero costo della prestazione ottenuta.

Tempi di attesa per prestazioni specialistiche e diagnostiche

La ASL Roma 3 si impegna ad erogare, secondo le direttive Regionali (DGR 431 del 2006), le visite specialistiche entro la classe di priorità riportata sull’impegnativa. Sul sito della Regione Lazioè possibile verificare i tempi di attesa delle singole prestazioni suddivise per Aziende Sanitarie.

Prenotazioni Distretto Sanitario Comune di Fiumicino

Via Coni Zugna, 173 00054 Fiumicino

Telefono ReCup 06 9939

Fregene

Palidoro

Prenotazioni Distretto Sanitario Municipio X

Acilia

Via Casal Bernocchi, 61 00125 Roma

Telefono ReCup 06 9939

Ostia

Via Paolini, 34 00122 Roma

Telefono ReCup 06 9939

Ostia Antica

Responsabile Dr. Pio Tufo

Via delle Saline, 2 00119 Roma

Telefono ReCup 06 9939

Prenotazioni Distretto Sanitario Municipio XI

Corviale

Responsabile Dr. O. Mascarucci

Largo Emilio Quadrelli, 5 00148 Roma

Telefono Recup 06 99 39

Magliana

Referente Dr. Francesco Ramacci Cipollini

Via Vaiano, 53 00146 Roma

Telefono Recup 06 99 39

Ponte Galeria

Referente Dr. Francesco Ramacci Cipollini

Via Portuense, 1397 Ponte Galeria 00148 Roma

Telefono Recup 06 99 39

Prenotazioni Distretto Sanitario Municipio XII

Colle Massimo

Largo Ludovico Quaroni, 4 00163 Roma

Telefono Recup 06 99 39

Fax 0656486682

Massimina

Monteverde

Responsabile Dr.ssa Liliana Biagi

Via Bernardino Ramazzini, 31 00151 Roma

Telefono Recup 06 99 39

Pisana

Via della Consolata, 52 00164 Roma

Telefono Recup 06 99 39

Prenotazioni Presidio Ospedaliero G.B. Grassi

Prenotazioni Centro Paraplegici "Gennaro di Rosa"

Viale Vega, 3 Ostia Lido 00122 Roma

Telefono Recup 06 99 39

Servizi dalla A alla Z

Processionaria: tutto quello che bisogna sapere

Ogni anno, i bruchi della processionaria fanno notizia: queste larve di lepidottero proliferano al punto da minacciare la salute umana e persino la flora, in particolare provocando la defogliazione degli alberi che colonizzano. Il pericolo deriva dai loro peli, che sono molto urticanti

Read More »

Comunicazione

Per la giornata di lunedì 20 marzo, in occasione dell’avvio del nuovo software gestionale di Laboratorio, l’attività dei centri prelievo sarà dedicata esclusivamente agli utenti con codici di esenzione 048 – M50 – C01 – C02, pazienti con diabete insulino-dipendente, pazienti che

Read More »

Nuova modulistica per prescrizione presidi per incontinenza

Si comunica che dal 1 Marzo 2023 è entrata in vigore la nuova modulistica per la prescrizione dei presidi per l’incontinenza da parte di tutti i medici specialisti interessati (urologo, neurologo, fisiatra, geriatra, ginecologo, pediatra, specialista CAD, gastroenterologo e chirurgo esclusivamente per

Read More »

BANDO per l’inserimento nell’elenco delle organizzazioni che operano sul territorio della ASL Roma 3 per il trasporto dalla propria abitazione ai centri dialisi dei cittadini residenti ASL ROMA3 – anno 2023

Visto il DCA n. U00441/2014 “Disposizioni in materia di nefropatie e dialisi, di contributi per spese di trasporto e prestazioni dialitiche”, e rilevata la necessità, nel rispetto di quanto previsto dal sopra citato DCA, di aggiornare l’elenco delle Organizzazioni che effettuano il

Read More »