Home » Dipartimenti » Dipartimento Cure Primarie e Integrazione Socio Sanitaria
Dr.
Via Casal Bernocchi, 73 00125 Roma
Telefono 0656487423
Fax 0656487424
Il Dipartimento per le Cure Primarie e dell’integrazione socio – sanitaria garantisce il governo clinico del sistema di produzione soprattutto distrettuale per quanto concerne i servizi di assistenza primaria, organizzando la filiera dei servizi assistenziali intorno ai bisogni della persona, perseguendo l’efficacia e l’appropriatezza delle prestazioni erogate e l’uso razionale delle risorse assegnate. A tal fine definisce i percorsi di cura e i relativi processi assistenziali prioritari della medicina del territorio, integrandosi con i servizi ospedalieri per il trattamento delle fasi acute e di malattia e per l’erogazione delle prestazioni sanitarie di alta specializzazione.
Il Dipartimento delle cure primarie e della integrazione sociosanitaria garantisce, quindi, le funzioni:
Promuove la presa in carico globale del caso clinico e degli aspetti socio-sanitari allo stesso correlati, anche attraverso la definizione di forme di coordinamento per l’integrazione tra le diverse fasi assistenziali e i diversi professionisti. Garantisce l’elaborazione di programmi di formazione ed aggiornamento.
Al dipartimento afferiscono inoltre le linee di attività di governo dell’ALPI e delle Liste di attesa, del governo delle attività di medicina specialistica che si avvale del coordinamento dei vari responsabili di branca specialistica, della gestione delle linee di attività del CUP attraverso il governo del contratto assegnato in qualità di DEC al direttore del dipartimento. La funzione RUA e assegnata al Dipartimento dalla Direzione strategica in base alla experties e alle competence con specifica delibera.
Il Dipartimento per le Cure Primarie assicura l’assistenza dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta, l’assistenza specialistica, l’assistenza domiciliare, l’assistenza residenziale e semiresidenziale per anziani e per disabili, l’assistenza farmaceutica territoriale, le cure palliative, le attività medico legali sia monocratiche che collegiali.
Il Dipartimento per le Cure Primarie assicura, altresì, il governo dell’attività libero professionale intramuraria e il governo delle liste di attesa nonché il governo interdistrettuale della NAD attraverso una UOS distrettuale (XI distretto) precipuamente deputata. All’interno del dipartimento inoltre la Direzione Sanitaria ha individuato il RUA ovvero la funzione di governo delle attività di medicina specialistica e delle liste di attesa.
Nel Dipartimento è inserita la UOC Cure Primarie e Tutela della Salute della Coppia all’interno della UOC sono articolate: la UOS Coordinamento dei Consultori Aziendali con il compito di assicurazione dei medesimi standard qualitativi dei Consultori distrettuali, essa ha relazioni di integrazione tra ospedale e Territorio e con il Dipartimento di Prevenzione per lo Screening dei tumori della sfera genitale femminile. La UOS Governo Disagio Giovanile all’interno della quale confluisce la promozione, sostegno e cura della salute psicologica per la gestione del disagio emotivo della popolazione nella fascia d’età 14-24 anni e dell’età adulta, nelle aree del percorso nascita, ivg, adozione, violenza di genere. Si occupa anche dell’attività integrata per gli Interventi di promozione ed educazione alla salute nelle Scuole Inferiori e Superiori del territorio della Asl, anche con i programmi innovativi di Life skills e Peer- education. E’ in funzionale correlazione con le strutture del DSM per interventi integrati.
Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG), che consente di conseguire il relativo diploma necessario per l’esercizio dell’attività di Medico di Medicina Generale (MMG) nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, è disciplinato in Italia dal titolo IV del D. Lgs. 368/99, come modificato dal D. Lgs. 277/03. Dal 2003 il Corso diventa di durata triennale e acquisisce l’attuale definizione di CFSMG. Le Regioni emanano, di norma ogni anno, i bandi di concorso per l’ammissione al CFSMG sulla base del fabbisogno individuato. L’art. 24 del D. Lgs. 368/99 e smi, prevede che il diploma si consegua a seguito di un corso della durata di tre anni.
Nel 2018 con la Determinazione Regione Lazio n. G17178 del 20 Dicembre 2018, la ASL Roma 3 viene individuata come Area Didattica 3 per lo svolgimento del 19° Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 dell’allegato “A” di durata triennale e comporta per i tirocinanti un impegno a tempo pieno con obbligo di frequenza.
Per ogni Area Didattica sono individuati un Coordinatore della attività didattica di natura pratica ed un Coordinatore della attività didattica seminariale.
Attualmente sono attivi i sottoelencati Corsi:
• 3° anno – triennio 2018-2021 di formazione specifica in medicina generale (19° corso)
Coordinatore attività didattiche teoriche Dott. Giuseppe Fucito
Coordinatore attività didattiche pratiche Dott. Nicola Danise
• 2° anno – triennio di formazione specifica in medicina generale 2019-2022 (20° corso)
Coordinatore attività didattiche teoriche Dott. Giuseppe Fucito
Coordinatore attività didattiche pratiche Dott. Nicola Danise
• 2° anno – triennio 2020-2023 di formazione specifica in medicina generale (21° corso)
Coordinatore attività didattiche teoriche Dott. Giuseppe Fucito
Coordinatore attività didattiche pratiche Dott. Nicola Danise
• 1° anno – triennio 2021-2024 di formazione specifica in medicina generale (22° corso)
Coordinatore attività didattiche teoriche Dott. Giuseppe Fucito
Coordinatore attività didattiche pratiche Dott. Nicola Danise
Dr.ssa Neva Spesso – Collaboratore Amministrativo – Referente Amministrativo del Corso di Formazione per MMG;
tel.: 0656487431
e-mail: cfsmgarea3@aslroma3.it
e-mail: neva.spesso@aslroma3.it
Sede: Via Casal Bernocchi, 73 – 1° piano
Dr.ssa Arianna Camilloni – CPSI – Segreteria Organizzativa Corso di Formazione per MMG;
tel.: 0656487465
e-mail: cfsmgarea3@aslroma3.it
e-mail: arianna.camilloni@aslroma3.it
Sede: Via Casal Bernocchi, 73 – 1° piano
Dr.ssa Simona Ferri – CPSI – Segreteria Organizzativa Corso di Formazione per MMG;
tel.: 0656487407
e-mail: cfsmgarea3@aslroma3.it
e-mail: simona.ferri@aslroma3.it
Sede: Via Casal Bernocchi, 73 – 1° piano
Dr.ssa Rita Aramo – CPSI – Segreteria Organizzativa Corso di Formazione per MMG
tel.: 0656487407
e-mail: cfsmgarea3@aslroma3.it
e-mail: rita.aramo@aslroma3.it
Sede: Via Casal Bernocchi, 73 – 1° piano
Contatti Regione Lazio – Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-sanitaria/Area Risorse Umane
e-mail: formazione.mmg@regione.lazio.it
tel.: 0651683699
Elenco Tutor disponibili da Deliberazione Regionale n. 14940 del 02/12/2021 e smi
Modulo Studio Assistenza Primaria
Modulo certificazioni sostituzioni
Modulo fase formativa ostetricia e ginecologia
Modulo fase formativa medicina clinica
Modulo fase formativa materno infantile
Modulo fase formativa Distretto
Modulo fase formativa Chirurgia
Decreto Legislativo n. 368/1999 “Attuazione della Direttiva europea 93/16/CEE”
Decreto del Ministero della Salute del 07/03/2006 “Principi fondamentali per la disciplina unitaria in materia di formazione specifica in medicina generale”