Distretti Sanitari

L’Azienda ASL Roma 3 è articolata in quattro Distretti:

Il Distretto è struttura operativa dell’Azienda dotata di autonomia economico-finanziaria e gestionale, con l’attribuzione di specifico budget e con contabilità separata all’interno del bilancio dell’Azienda. Assume da una parte, il ruolo di tutela della salute dei cittadini nel proprio territorio e, dall’altra il ruolo di produzione e di erogazione di servizi e prestazioni.

Il Distretto rappresenta l’interlocutore degli Enti Locali e costituisce la struttura di riferimento per la cittadinanza per quanto attiene il proprio territorio, sviluppando più ampie competenze nell’ambito della programmazione, nonché maggiore autonomia e responsabilizzazione nel fornire una risposta integrata ai bisogni sanitari e sociosanitari dei propri cittadini.

Il Distretto, attraverso il suo Direttore, assume le iniziative programmatiche (Piano di Assistenza Territoriale) ed operative, d’intesa con i rispettivi Responsabili, per la integrazione tra le strutture territoriali, dipartimentali ed ospedaliere, integrazione finalizzata ad una risposta efficiente e coordinata ai bisogni di salute provenienti dal Territorio.

Il Distretto è organizzato in unità operative semplici e complesse riferite alle seguenti linee di attività: 

(intesa come complesso di prestazioni socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria, caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica ed intensità della componente sanitaria), che si realizza mediante attività coordinate per rispondere a bisogni di salute che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale; in ogni Distretto opera il Coordinatore socio-sanitario che, di norma, è un assistente sociale, si rapporta al Direttore del Distretto ed è componente dell’Ufficio di Coordinamento

che garantisce la tutela della salute dell’infanzia-adolescenza e della donna; in particolare favorisce l’integrazione delle attività svolte dai pediatri di libera con quelle dei Consultori familiari;

che assicura la presa in carico globale integrata del soggetto in età evolutiva in situazione di handicap e di disagio, della sua famiglia; favorisce l’integrazione con i servizi sociali, educativi, scolastici e il coordinamento con i Centri di Riabilitazione;

che garantiscono l’assistenza primaria e innanzitutto la continuità assistenziale attraverso il necessario coordinamento e l’approccio multidisciplinare, a domicilio e in ambulatorio tra i medici di medicina generale, la medicina specialistica territoriale e i servizi di guardia medica notturna e festiva, al fine di assicurare all’utenza una reale copertura medica sulle 24 ore. I presìdi aziendali in cui si realizzano tali attività sono i nuclei di cure primarie, le case della salute, i presidi territoriali di prossimità, i poliambulatori. Ai presìdi sono preposti dirigenti con incarico professionale finalizzato ad assicurare la buona organizzazione ed il regolare funzionamento di tutte le attività del presidio stesso

per garantire interventi di cura, riabilitazione, assistenza protesica e per l’attivazione e l’integrazione della rete dei servizi sanitari e sociosanitari

realizzata mediante definizione di procedure che tengano conto della complessità delle patologie, garantiscano il coordinamento multiprofessionale degli operatori e l’integrazione con i servizi sociali dei Comuni e dei Municipi

nelle sue diverse espressioni (ad esempio alcool, droghe, farmaci, cibo);

Assistenza farmaceutica diretta ed integrativa.

In ottemperanza alle disposizioni di norma sono garantite forme di tutela sanitaria a favore di pazienti affetti da particolari patologie attraverso la fornitura diretta di farmaci, dispositivi medici, materiale sanitario, prodotti per nutrizione artificiale-enterale e parenterale.

News

Processionaria: tutto quello che bisogna sapere

Ogni anno, i bruchi della processionaria fanno notizia: queste larve di lepidottero proliferano al punto da minacciare la salute umana e persino la flora, in particolare provocando la defogliazione degli alberi che colonizzano. Il pericolo deriva dai loro peli, che sono molto urticanti

Read More »
News

Comunicazione

Per la giornata di lunedì 20 marzo, in occasione dell’avvio del nuovo software gestionale di Laboratorio, l’attività dei centri prelievo sarà dedicata esclusivamente agli utenti con codici di esenzione 048 – M50 – C01 – C02, pazienti con diabete insulino-dipendente, pazienti che

Read More »
comunicazione

Nuova modulistica per prescrizione presidi per incontinenza

Si comunica che dal 1 Marzo 2023 è entrata in vigore la nuova modulistica per la prescrizione dei presidi per l’incontinenza da parte di tutti i medici specialisti interessati (urologo, neurologo, fisiatra, geriatra, ginecologo, pediatra, specialista CAD, gastroenterologo e chirurgo esclusivamente per

Read More »
comunicazione

BANDO per l’inserimento nell’elenco delle organizzazioni che operano sul territorio della ASL Roma 3 per il trasporto dalla propria abitazione ai centri dialisi dei cittadini residenti ASL ROMA3 – anno 2023

Visto il DCA n. U00441/2014 “Disposizioni in materia di nefropatie e dialisi, di contributi per spese di trasporto e prestazioni dialitiche”, e rilevata la necessità, nel rispetto di quanto previsto dal sopra citato DCA, di aggiornare l’elenco delle Organizzazioni che effettuano il

Read More »