Home » Dipartimenti » Dipartimento Cure Primarie e Integrazione Socio Sanitaria » UOC Amministrativa Cure Primarie
Dr.ssa Paola Savina
Via Casal Bernocchi, 73 00125 Roma
Telefono 06 56487701 – 7710
Con Attività Libero Professionale Intramuraria si intende l’attività che la Dirigenza Sanitaria Area Medica, Area Veterinaria ed Area non medica, esercita, in rapporto esclusivo, individualmente o in équipe, fuori dall’orario di lavoro e delle attività previste dall’impegno di servizio, in regime ambulatoriale, di day hospital, di day surgery, di ricovero o in domiciliare, in favore e dietro libera scelta dell’assistito, con oneri a carico dello stesso o di assicurazioni o di fondi sanitari integrativi del SSN di cui all’art. 9 del D. Lgs. 502/92 e ss.mm.ii.
L’istituto della libera professione intramuraria assume un peculiare rilievo nel quadro della valorizzazione della centralità dell’utente e del miglioramento della qualità e della umanizzazione dell’assistenza. La salvaguardia del diritto alla salute, costituzionalmente riconosciuta, trova infatti la sua espressione qualificante nella libera scelta delle cure e del medico da parte del cittadino, nella garanzia della continuità delle cure, nel rispetto dei reali bisogni assistenziali e del rapporto di fiducia fra medico e paziente.
Per telefono
Tramite ReCup regionale chiamando il numero 06 99 39
Al numero 06 56482087 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18.30
Di persona
In tutti gli sportelli CUP della ASL Roma 3
Allo sportello dedicato ubicato al piano terra dell’Ospedale G.B. Grassi in via Giancarlo Passeroni 28 Ostia, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18.30
Via Email
N.B. Il tariffario si aggiorna semestralmente
Il file è composto da due fogli: uno “per medico” e uno “per prestazione”
Via Casal Bernocchi, 73 000125 Roma
CONTATTI
Telefono 06 56487724
Nella articolazione organizzativa della UOC Amministrativa Cure Primarie è inserita la “UOS assistenza integrativa, assistenza all’estero, assistenza STP/ENI e rimborsi”, che ha come finalità la gestione delle diverse tipologie di sostegno economico ai cittadini/utenti/pazienti, che si configurano nella Assistenza Sanitaria in forma indiretta. In tale ambito rientra una parte delle Attività Amministrative Distrettuali da ricondurre alle seguenti fattispecie:
Assistenza integrativa. Riguarda la gestione dell’attività amministrativa e contabile a supporto dell’assistenza sanitaria integrativa con riferimento a fatturazione relativa alla fornitura di dispositivi medici (dispositivi medici monouso, presidi per diabetici, medicazioni, ecc.) e di alimenti particolari (prodotti senza glutine, prodotti aproteici, ecc.) a specifiche categorie di pazienti;
Assistenza all’estero Riguarda la gestione amministrativa e contabile dell’assistenza sanitaria erogata ai cittadini in paesi esteri.
– Assistenza sanitaria presso uno Stato membro della U.E./S.E.E. o uno stato extracomunitario in convenzione
– Assistenza sanitaria presso uno Stato extra-U.E.
– Assistenza sanitaria in Italia ai cittadini italiani residenti all’estero
Assistenza STP/ENI. Riguarda la gestione amministrativa e contabile della assistenza sanitaria in Italia ai cittadini stranieri.
Rimborsi. Riguarda la gestione amministrativa e contabile di:
• Contributi per il trattamento dialitico domiciliare;
• Contributi per il trattamento dialitico presso Centri Dialisi;
• Contributo per Cure termali e climatiche ad Invalidi di Guerra e per Servizio;
• Contributo, pari al 20%, per le modifiche dell’automezzo a favore di assistiti affetti da determinate menomazioni, siano essi autisti o passeggeri (Legge 104/92);
• Rimborsi per le visite occasionali, cioè visite ambulatoriali o domiciliari di cui si è usufruito in comune diverso da quello di residenza (D.P.R. 270 e 272/2000);
• Rimborso per spese a pazienti in attesa di trapianto, a trapiantati e donatori
• Rimborsi per Parto a domicilio
• Rimborsi per Ossigenoterapia iperbarica
• Rimborsi per le prestazioni effettuate in regime di ricovero presso centri privati, nel caso in cui le strutture pubbliche o accreditate non siano in grado di erogarle in forma diretta con tempestività o per carenza di mezzi tecnici ed allorquando il periodo di attesa comprometterebbe lo stato di salute dell’assistito;
• Rimborsi per spese sanitarie anticipate dai cittadini che si recano all’estero per motivi di studio o lavoro, nei Paesi extra UE in cui non vigono accordi bilaterali in materia sanitaria
• Rimborsi strutture sanitarie in caso di intervento in cui sia necessaria una Trasfusione di Sangue