Home » Dipartimenti » Dipartimento di Salute Mentale » UOC Salute Mentale Distretto Sanitario Municipio XII
Dr.ssa Martina Curto
Via Portuense, 571 – 00148 – ROMA
Telefono 06 56485804
via Crescenzo dal Monte 13 – 00153 – ROMA
CONTATTI
Telefono 0656486501 -0656486505
Email: dsm.cdbottazzi@asroma3.it
ORARI
Il CD è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 18.
RESPONSABILE
Dr.ssa Martina Curto
EQUIPE:
Dirigente Psicologo Dott.ssa Barbara Paoli
Dirigente Psicologo Dott.ssa Serena De Simone
CPSI Manuela Lumicisi
Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale, situato nel contesto territoriale e ad esso connessa, che accoglie i pazienti durante le ore diurne per specifici progetti individualizzati di tipo socio –riabilitativo.
Gli utenti frequentano il centro per alcune ore al giorno seguendo programmi riabilitativi individualizzati concordati con il Centro di Salute Mentale di competenza e quindi in linea con il percorso di cura.
Viene proposto uno spettro di attività coerenti con le finalità generali preposte, che sono specifiche per ogni Centro Diurno.
In particolare, il centro Diurno “Monteverde” ha un orientamento riabilitativo e preformativo: sottolineando con questa seconda espressione una focalizzazione sull’acquisizione di abilità e competenze utili ad inserirsi o a re-inserirsi in percorsi professionali o professionalizzanti e nel sistema del lavoro
La finalità del servizio è quindi quella di costruire percorsi terapeutici integrati e personalizzati orientati alla RECOVERY con lo scopo di creare le condizioni affinché l’utente possa:
L’inserimento del paziente nel Centro Diurno è correlato al suo progetto terapeutico ed avviene in seguito all’invio da parte del CSM ed alla valutazione dell’equipe presente nel centro.
Via Arturo Colautti 28 00152 Roma
COME ARRIVARE
IN AUTO: Stazione di Trastevere, Circonvallazione Gianicolense
IN AUTOBUS: 44
PARCHEGGIO: è disponibile per disabili
CONTATTI
065648646178-0656486461
Email: dsm.cdgiovagnoli@aslroma3.it
ORARI
Il CD è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.
Equipe:
Dirigente Psicologo Dott.ssa Barbara Paoli
CPSI Urszula Gaworek
Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale, collocata in ambito territoriale, che accoglie i pazienti durante le ore diurne per specifici progetti individualizzati di tipo socio-riabilitativo.
Gli utenti frequentano il centro per alcune ore al giorno seguendo programmi riabilitativi individualizzati concordati con i Centri di Salute Mentale.
Viene proposto uno spettro di attività coerente con le finalità preposte, specifiche per ogni Centro Diurno.
La finalità del servizio è costruire percorsi terapeutici integrati e personalizzati orientati alla RECOVERY con lo scopo di creare le condizioni affinché l’utente possa:
– Mantenere le proprie abilità e apprenderne di nuove per la gestione della quotidianità
– Mantenere una buona stabilità clinica
– Migliorare il proprio funzionamento per una reintegrazione e inclusione stabile nella propria rete sociale
– Migliorare le proprie funzioni cognitive
– Ottenere una buona Qualità della vita
L’inserimento presso il CD avviene dopo una presa in carico presso il CSM e dopo la stesura di un progetto riabilitativo individualizzato (PTRI) da parte dell’equipe curante con modulistica interna dedicata.
Via Raffaello Giovagnoli, 28 – 00152 – ROMA
COME ARRIVARE
IN AUTO: Stazione di Trastevere, circonvallazione Gianicolense
IN AUTOBUS: linea 44
PARCHEGGIO: è disponibile parcheggio per disabili
CONTATTI
Telefono 0656486461
Fax 0656486472
ORARI
dal Lunedì al Venerdì: Ore 8:00-20:00
Sabato e prefestivi: Ore 8:00-14:00
E’ l’ambulatorio del Dipartimento di Salute Mentale. Si occupa della prevenzione e della cura del disturbo psichico e del disagio psicologico connesso allo sviluppo della persona.E’ un servizio rivolto a tutti i cittadini residenti nel Distretto Sanitario Municipio XVI.
Come funziona il Centro di Salute Mentale
il cittadino che si rivolge per la prima volta al CSM viene accolto in tempo reale con la compilazione di una scheda di primo contatto. Conclusa la fase di valutazione, che può prevedere più di un incontro, i curanti indicheranno gli interventi e le scelte terapeutiche ritenute più idonee.
Prestazioni erogate dal CSM
Tutte le prestazioni, escluse quelle esenti per legge, sono soggette al pagamento del ticket.
Nel caso di