Direttore

Dott. Saul Leonardo Torchia

Via dell’Imbrecciato, 71b/73 00149 Roma

Telefono 0656485364

Fax 0656485367

Email igiene.sp@aslroma3.it

PEC uoc.sisp@pec.aslroma3.it

Attività

L’Azienda USL attraverso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (S.I.S.P.), operante all’interno del Dipartimento di Prevenzione, svolge le seguenti molteplici attività finalizzate a tutelare la salute della popolazione:

 La sorveglianza epidemiologica e profilassi delle malattie infettive e parassitarie tramite:

la convocazione dei pazienti affetti da malattie infettive o parassitarie, dei loro familiari e degli eventuali contatti per indagini e colloqui condotti con la massima riservatezza e il successivo intervento di profilassi se previsto. Tutto ciò a seguito del ricevimento delle notifiche inviate dagli ospedali e dai medici curanti.

 La tutela della collettività dai rischi degli ambienti di vita tramite:

– il rilascio dei pareri di idoneità igienico-sanitaria per attività commerciali, estetica- acconciatori – ricostruzione unghie, ricettive turistiche, ricreative, artigianali e industriali salubri ed insalubri, ecc..

Tale rilascio è parte integrante della procedura attuata con i protocolli operativi siglati con i Comuni di Roma e di Fiumicino. I comuni, tramite gli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP), inviano al SISP copie della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) con i previsti allegati sanitari in modo da rendere più semplici le procedure per i cittadini;

– il rilascio dei pareri di idoneità igienico-sanitaria per le attività scolastiche, residenziali sociali, ricreativo-sportive, commerciali con superfici di vendita superiori ai 600 mq., di tatuaggi e piercing, che viene attivato su richiesta dell’interessato.

Il rilascio dei pareri di cui sopra avviene previo pagamento dei diritti sanitari come da Tariffario Unico Regionale;

– la vigilanza igienico-sanitaria su tutte le attività non sanitarie e non alimentari del territorio con riguardo soprattutto alle attività che hanno maggior impatto sulla salute e/o rivolte a fasce di popolazione fragile, programmata o su esposto. Per segnalare inconvenienti igienico-sanitari i cittadini possono presentare esposti nei due presidi del SISP;

– l’attività di prevenzione delle crisi emolitiche da favismo. Il cittadino comunica al servizio la propria residenza fornendo idonea certificazione medica.

L’autorizzazione e vigilanza sulle strutture sanitarie e le professioni sanitarie tramite:

– il rilascio dei pareri igienico-sanitari per le strutture sanitarie residenziali (case di cura, RSA, Hospice, ex art. 26 Legge 833/78, ecc.) e sulle strutture sanitarie non residenziali (lab. Analisi, poliambulatori, centri di riabilitazione, ambulatori radiologici, studi medici soggetti ad autorizzazione, FKT, ecc.) La relativa documentazione con i previsti allegati perviene al SISP dagli Uffici della Regione Lazio;

– il rilascio di pareri igienico-sanitari per attività artigianali a carattere sanitario ( lab. Ottici, odontotecnici, ecc.).   Tale rilascio è parte integrante della procedura attuata con i protocolli operativi siglati con i Comuni di Roma e di Fiumicino. I comuni, tramite gli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP), inviano al SISP copie della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) con i previsti allegati sanitari in modo da rendere più semplici le procedure per i cittadini;

Il rilascio dei pareri di cui sopra avviene previo pagamento dei diritti sanitari come da Tariffario Unico Regionale;

– la vigilanza su tutte le attività sanitarie private ed accreditate presenti sul territorio,  programmata, su esposto o su richiesta dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia e/o della Regione Lazio. Per segnalare inconvenienti igienico-sanitari i cittadini possono presentare esposti nei due presidi del SISP.

La medicina dello sport tramite:

– la attività di carattere clinico: visite medico sportive di base e accertamenti medico sportivi di secondo livello, previo pagamento di ticket ove previsto;

– i pareri per l’inserimento dei medici nell’elenco dei medici specialisti in medicina dello sport, previo pagamento dei diritti sanitari come da Tariffario Regionale;

– la vigilanza sugli studi e ambulatori di medicina dello sport e controlli presso le società sportive con sede legale nel territorio, programmata, su esposto, su richiesta dell’Ordine dei Medici  di Roma e Provincia e/o della Regione Lazio. Per segnalare inconvenienti igienico-sanitari i cittadini possono presentare esposti nei due presidi del SISP.

 

CENTRO di OFFERTA test HIV e COUNSELING

Il test anti-HIV  anonimo e gratuito è in grado di identificare la presenza di anticorpi specifici che l’organismo produce nel caso in cui entra in contatto con questo virus,  Il test non è obbligatorio, ma se si sono avuti comportamenti a rischio sarebbe opportuno effettuarlo. Per eseguire il test non serve ricetta medica. Le persone straniere, anche se prive del permesso di soggiorno, possono effettuare il test alle stesse condizioni del cittadino italiano.
Si esegue counseling pre-test post -test e prescrizione del test HIV.
 

L’immunoprofilassi

L’Azienda USL garantisce l’effettuazione gratuita delle vaccinazioni per i bambini, su richiesta dell’utente. Le vaccinazioni per gli adulti sono eseguite gratuitamente ai soggetti appartenenti alle categorie a rischio sanitario e/o lavorativo e agli ultrasessantacinquenni per quanto riguarda il vaccino anti difterite- tetano. Solo i soggetti affetti da patologia cronica devono presentare la prescrizione del medico curante attestante la malattia da cui sono affetti. Coloro che non rientrano tra i soggetti a cui le vaccinazioni sono raccomandate, possono comunque accedere alle vaccinazioni dietro pagamento del compenso previsto.

Il pagamento del ticket si effettua presso gli sportelli CUP dei presidi aziendali.

Funzioni

Autorizzazioni e vigilanza delle strutture sanitarie

Controllo e prevenzione malattie infettive

Immunoprofilassi

Medicina dello sport

Profilassi delle malattie infettive e parassitarie

Comune di Roma Municipi XI e XII

Profilassi delle malattie infettive e parassitarie

Comune di Roma Municipi X e Comune di Fiumicino

Tutela della collettività dai rischi degli ambienti di vita

Comune di Roma Municipi XI e XII

Tutela della collettività dai rischi degli ambienti di vita

Comune di Roma Municipi X e Comune di Fiumicino