Direttore

Dott.ssa Orietta Angelosanto

Contatti

Attività

Il Servizio per la Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.), che opera nel Dipartimento di Prevenzione, svolge molteplici attività finalizzate a tutelare e promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori ed a prevenire gli infortuni e le malattie professionali:

Promozione della salute ed attività di assistenza

Campagne di informazione e formazione per lavoratori, loro rappresentanti, datori di lavoro, medici competenti ed altre figure della prevenzione. Interventi informativi nelle scuole per implementare la cultura della sicurezza nelle giovani generazioni. Promozione di stili di vita più salutari per i lavoratori anche mediante diffusione di materiali informativi. Informazioni alle imprese sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonché su problemi sanitari o tecnici. Sportello informativo per i cittadini del territorio su tematiche specifiche quali stress lavoro-correlato, amianto, agenti chimici e cancerogeni, alcol, droghe e fumo.

Vigilanza

Ispezioni e controlli, mediante sopralluoghi e/o acquisizione di documentazione, per verificare l’osservanza delle norme di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, su iniziativa ed a seguito di deleghe dell’Autorità Giudiziaria (infortuni e malattie professionali), segnalazioni di privati ed enti, piani di bonifica amianto, notifiche preliminari ai sensi dell’art. 99 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Programmi di vigilanza mirata nei comparti e nelle aree a maggior rischio lavorativo. Iniziative congiunte con altri soggetti della Prevenzione quali INAIL e Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Attività autorizzativa

Nei casi in cui si intenda adibire a luoghi di lavoro locali di minor altezza, è necessaria un’apposita autorizzazione, da richiedere al Servizio, affinché vengano assicurate idonee condizioni a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ivi occupati.

Attività sanitaria

Valutazione dei ricorsi avverso il giudizio di idoneità lavorativa espresso dal medico competente. Visite mediche specialistiche di medicina del lavoro. Rilascio idoneità lavorativa a seguito di visite mediche per lavoratori agricoli a tempo determinato e stagionali e visite mediche per componenti dell’impresa familiare, lavoratori autonomi, coltivatori diretti, soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, artigiani e piccoli commercianti. Controllo dell’attività dei medici competenti. Valutazione dei protocolli sanitari adottati nelle aziende. Partecipazione all’attività relativa al Registro Nazionale Mesoteliomi ex D.P.C.M. 308/2002 ed al Registro Nazionale dei Tumori Nasali e Sinusali ex art. 244 del D.Lgs. 81/08. 

Rilevazione e gestione dei dati della prevenzione

Analisi delle attività lavorative nel territorio di competenza e dei fenomeni correlati, quali infortuni e malattie da lavoro. Flussi Informativi INAIL-Regioni.

    1.        FIU N° 1_Ricorso avverso al giudizio di idoneità lavorativa espresso dal medico competente
    2.        F.I.U. n. 2 Richiesta di deroga/voltura per locali di altezza inferiore a m. 3
    3.        FIU N° 3_Comunicazioni alla ASL per lavori cantieri edili
    4.        FIU N° 4_Segnalazioni in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
    5.        FIU N° 5_Richiesta di idoneità lavorativa
    6.        FIU N° 6 _Visite mediche specialistiche di medicina del lavoro
    7.        FIU N° 7_ Obblighi in materia di lavori di manutenzione, demolizione, rimozione di amianto o materiali contenenti amianto
    8.        INF. N° 1_Adempimenti art. 40 D.Lgs. 81-08
    9.        INF. N° 2_Obblighi delle Aziende Agricole
    10.        INF. N° 3_Luoghi di lavoro che promuovono salute
    11.        Carta del Servizio
        1. VADEMECUM “Prevenzione in agricoltura e silvicoltura”
        2. VADEMECUM “Cadute dall’alto” 
        3. Vademecum Prevenzione rischio Cancerogeno professionale
        4. Guida informativa INAIL Worklimate – Gestione rischio del caldo
        5. VADEMECUM “Prevenzione del rischio dell’apparato muscolo scheletrico”
        6. VADEMECUM “Prevenzione del rischio Stress Lavoro Correlato”
        7. VADEMECUM “Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro”
        8. ORDINANZA del Presidente della Regione Lazio 30 maggio 2025, n. Z00001 – Misure di prevenzione per l’attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all’aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole
        9. ORDINANZA del Presidente della Regione Lazio n. Z00002 del 04/07/2025 sui rischi lavorativi da prolungata esposizione al sole. INTEGRAZIONE

Funzioni

Ambulatorio di Medicina del Lavoro

Comune di Roma Municipio XI e XII

Ambulatorio di Medicina del Lavoro

Comune di Roma Municipio X e Comune di Fiumicino

Presentazione atti/richieste

Comune di Roma Municipio XI e XII

Presentazione atti/richieste

Comune di Roma Municipio X e Comune di Fiumicino

Attività di assistenza

Comune di Roma Municipio XI e XII

Attività di assistenza

Comune di Roma Municipio X e Comune di Fiumicino