Medicina dello Sport

Medicina dello sport - Attività clinica

Modalità di accesso

Le prenotazioni per le visite medico sportive agonistiche e non agonistiche possono essere effettuate presso il ReCup regionale (esclusivamente per via telefonica) o di persona presso uno degli sportelli dell’ASL Roma 3.

All’atto della visita gli utenti dovranno presentarsi muniti del proprio tesserino sanitario.

L’effettuazione di una visita medico-sportiva, laddove sia finalizzata al rilascio di una certificazione di idoneità alla pratica agonistica, è subordinata alla presentazione di una Richiesta della Società Sportiva (vedere modulo richiesta visita medica per idoneità sportiva agonistica) o di altro documento attestante l’obbligo di sottoporsi a tale valutazione specialistica.

Gli sportivi praticanti attività agonistica di età inferiore ai 18 anni e gli sportivi disabili sono esentati dal pagamento del ticket. A tal fine il medico di famiglia o il pediatra di base dovranno inserire nella prescrizione il codice di esenzione I01; gli sportivi praticanti attività agonistica di età superiore ai 18 anni sono tenuti al pagamento di un ticket di euro 50,15.

L’esame delle urine è obbligatorio (DM 18/02/82) per tutti i praticanti attività sportive agonistiche. Il campione delle urine deve essere consegnato almeno due giorni prima direttamente in Centro Prelievi ambulatorio Magliana sito in Via Vaiano n.53,  piano 4, dalle ore 07:00 alle ore 9.30. Nota Bene: per gli utenti che non risiedono nel Municipio XI o che hanno altri impedimenti, in alternativa deve essere portato un referto di esame urine non antecedente i 10 giorni. L’esame sarà eseguito sulla base della presentazione di una copia del foglio di prenotazione.

Ai fini del rilascio della certificazione di idoneità, gli sportivi di età superiore ai 35 anni, praticanti attività agonistiche ad impegno cardiovascolare medio-alto, devono essere sottoposti a un test ergometrico massimale.

Gli utenti che necessitano di una visita medico-sportiva finalizzata al rilascio di una certificazione di idoneità alla pratica di attività non agonistica, o di una visita di ortopedia e traumatologia sportiva, o di una consulenza nutrizionale, o di un programma di sport-terapia, dovranno pagare un ticket di euro 27,63, sulla base della presentazione di una prescrizione medica di ‘visita medico-sportiva non agonistica’.

Per alcune attività sportive agonistiche la legge prevede l’effettuazione di specifici accertamenti diagnostici integrativi (vedere elenco principali sport su informativa n.1 SISP).

Al fine di accelerare i tempi del rilascio della certificazione, è dunque consigliabile che gli utenti interessati prenotino preventivamente tali esami.

AVVISO ALL’UTENZA

In data 15/07/2024, le attività del Poliambulatorio di Via Ramazzini 31 saranno sospese causa trasloco.

Le medesime attività riprenderanno, appena possibile, presso la nuova sede di Via Ramazzini 15.

Medicina dello sport - vigilanza

Autorizzazioni e vigilanza studi e ambulatori di medicina dello sport

Per le modalità di accesso alle seguenti attività:

I pareri sono rilasciati previo pagamento dei diritti sanitari come da Tariffario Regionale.

Interventi di educazione sanitaria.

Servizi dalla A alla Z

AVVISO ALL’UTENZA – Richiesta contributo per l’acquisto di sostituti al latte materno (formule per lattanti) alle donne affette da condizioni patologiche che impediscono la pratica naturale dell’allattamento

Richiesta contributo per l’acquisto di sostituti al latte materno (formule per lattanti) alle donne affette da condizioni patologiche che impediscono la pratica naturale dell’allattamento. Decreto Ministero della Salute 31 agosto 2021 (attuazione art. 1, cc 456 e 457, della legge 27 dicembre

Read More »

Giovedì 16 gennaio, dalle ore 10 alle 13, in Aula Sinibaldi dell’Ospedale Grassi, Ginecologi, Ostetriche, Pediatri ed Infermieri spiegheranno “Come nasce un genitore: il ruolo del partner”

Giovedì 16 gennaio, dalle ore 10 alle 13, in Aula Sinibaldi dell’Ospedale Grassi, Ginecologi, Ostetriche, Pediatri ed Infermieri spiegheranno “Come nasce un genitore: il ruolo del partner” L’incontro è rivolto a tutte le future mamme e papà che si avvicinano al parto

Read More »