CAD Centri di Assistenza Domiciliare – Semiresidenziale – Residenziale (RSA)

Modalità di Accesso

L’attivazione del percorso residenziale, semiresidenziale, domiciliare per persone non autosufficienti, anche anziane e per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, dovrà avvenire esclusivamente attraverso l’utilizzo del modulo ufficiale (ai sensi del DCA 431/2012) scaricabile dal sito aziendale.

Il modulo deve essere compilato ed inviato direttamente dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico Ospedaliero, per le dimissioni protette, agli indirizzi mail dei PUA (Punti Unici di Accesso) competenti per residenza dell’utente. E’ possibile altresì, in via transitoria, la consegna diretta, brevi manu, da parte del delegato/familiare del paziente al PUA.

Al fine di facilitare l’invio ai servizi di competenza, la compilazione del modulo ufficiale, deve essere integrata con l’allegato 1, specificando la tipologia di percorso necessario:

Gli operatori del PUA una volta verificata la completezza e la correttezza dei dati inoltrano la richiesta ai servizi competenti, altrimenti la rinviano al MMG/PLS con le annotazioni sui dati mancanti o carenti.

Per situazioni in cui si renda necessario una accoglienza diretta, gli utenti si potranno rivolgere al PUA di residenza, negli orari di apertura al pubblico.

Si chiariscono le differenti procedure e conseguenti atti relativi all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e all’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP).

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta o il Medico Ospedaliero, effettua la richiesta di attivazione. L’UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale) valuta la fattibilità clinica/abitativa, identifica gli atti da compiere in relazione ai bisogni dell’individuo e redige il PAI (Piano di Assistenza Individualizzato).

Il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta, resta il responsabile clinico per tutto il trattamento del paziente.

Tale tipo di assistenza prevede il coinvolgimento delle figure medico-specialistiche, infermieristiche e fisioterapiche.

Modulo Richiesta Attivazione ADI

Elenco Centri di Assistenza Domiciliare

ADP (Assistenza Domiciliare Programmata)

In regime di ADP possono essere effettuate le visite specialistiche richieste dal Medico curante ed eventuali prelievi ematochimici ove lo specialista del Centro di Assistenza Domiciliare lo ritenga opportuno per approfondimento diagnostico.

Tale tipo di assistenza prevede periodici controlli clinici da parte del medico curante, ad intervalli prestabiliti 

Nel caso in cui il curante non effettui le visite domiciliari come da programma, si ritengono decadute le condizioni che avevano portato all’attivazione dell’ADP.

 Modulo attivazione percorso residenziale, semiresidenziale e domiciliare – Clicca qui

Come funziona e come si accede all’assistenza nel post-ricovero a casa – Video

Che cos’è l’Assistenza Domiciliare – Video

Casa come primo vero luogo di cura e telemedicina – Video

Quali sono gli strumenti digitali che avvicinano i cittadini ai professionisti sanitari – Video

I cardini del nuovo assetto dell’Assistenza Territoriale – Video

Le nuove Centrali Operative Territoriali – Video

Strutture Accreditate per Assistenza Domiciliare

Dal 1 gennaio 2020, al fine di ampliare e migliorare l’offerta di servizi di cure domiciliari nel territorio, la Regione Lazio ha dato corso al nuovo sistema delle cure domiciliari, che prevede l’accreditamento istituzionale degli Enti che operano per conto del Servizio Sanitario Regionale ed offrono tale tipologia di servizi.

L’inserimento delle cure domiciliari tra le attività oggetto di accreditamento contribuisce in modo rilevante al miglioramento degli standard qualitativi e al potenziamento dell’assistenza territoriale.

L’elenco degli Enti accreditati presenti nel territorio, tra i quali ogni cittadino può liberamente scegliere per ricevere servizi di cure domiciliari, è visionabile qui di seguito  ed è anche disponibile presso i Punti Unici di Accesso (PUA)  ed i Centri di Assistenza Domiciliare (CAD) della ASL.

All’atto della valutazione ed elaborazione del Piano di Assistenza Individuale (PAI) e comunque ogni volta in cui l’utente volesse modificare la Sua scelta – sarà possibile indicare l’Ente accreditato di Suo gradimento.

Per ulteriori informazioni può rivolgersi al PUA presente in ciascun Distretto della ASL.

CAD-UVT Distretto di Fiumicino

CAD Distretto Municipio X

Ostia

CAD-UVT Distretto Municipio XI

Marconi

Responsabile Dr. Antonio Vivenzio

Via Giovanni Volpato, 18
Telefono: 06/56485223 
e-mail: pua.distretto11@aslroma3.it
 

CAD-UVT Distretto Municipio XII

Monteverde

Via Bernardino Ramazzini, 15 00151 Roma

Telefono 0656486711

Fax 0656486224

Email: pua.distretto12@aslroma3.it

Servizi dalla A alla Z

AVVISO PUBBLICO – Riattivazione del Test di Mantoux

Si comunica all’utenza che presso il Centro Prelievi dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia, nei giorni lunedì-martedì-venerdì e sabato è nuovamente possibile eseguire il seguente esame: Codice CUR 90.70.3_0 INTRADERMOREAZIONE CON PPD (Intradermoreazione con tubercolina secondo Mantoux).

Read More »

Al via la terza edizione di “Spiagge Serene” – il progetto per la promozione di stili di vita sani, sensibilizzare sulla prevenzione di comportamenti a rischio e sulla formazione nell’ambito degli interventi di primo soccorso

Al via la terza edizione di “Spiagge Serene” il progetto promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con la ASL ROMA 3. Dieci appuntamenti nei quali una équipe multidisciplinare composta da infermieri, altre

Read More »

Le nostre news

Supervisione:  Dott. Emilio Sergio Giorgio Saverio Scalise Coordinatore:  Dott. Giovanni Valeri Collaboratore: Dott. Davide Conforzi

Read More »