Residenze Sanitarie Assistenziali – Inserimento

Le R.S.A., residenze sanitarie assistenziali sono strutture finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, di recupero a persone anziane non autosufficienti. Le persone ospitate nelle R.S.A. non sono assistibili a domicilio e non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione.
In base alla normativa regionale vigente (D.G.R. 98/2007, D.G.R. 173/2008, D.G.R. 933/2014), la diaria giornaliera per l’ospitalità in R.S.A. è ripartita nel modo seguente:

Accesso al contributo di integrazione della retta per l’utente
Hanno diritto al contributo comunale gli utenti R.S.A. che hanno un reddito annuale I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) pari a un importo non superiore a € 13.000,00, calcolato secondo quanto stabilito dall’art. 6 del D.P.C.M. 159/2013, sulle prestazioni socio-sanitarie.

Rimborso ai comuni da parte della Regione Lazio
La Regione Lazio rimborsa i comuni di una quota parte della somma effettivamente spesa per l’integrazione delle quote degli utenti aventi diritto. Gli stanziamenti regionali destinati ai rimborsi sono definiti annualmente con legge di bilancio.

Il rimborso ai comuni avviene in seguito alla consegna di appositi moduli di rendicontazione da inviare presso la Direzione Regionale Politiche sociali,Autonomie, Sicurezza e Sport. La scadenza per l’invio dei moduli è il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per cui si rendicontano le spese.

I comuni interessati al concorso finanziario della Regione Lazio alle spese sostenute per l’integrazione delle rette R.S.A. devono inoltre inviare entro il 30 giugno di ogni anno una stima del numero di utenti da ospitare nell’anno in corso e l’importo presunto di spesa. La comunicazione ha lo scopo di far pervenire alla Regione Lazio indicazioni generali sul fabbisogno economico per l’intero anno. Si tratta di una stima, pertanto non vincolante ai fini della successiva rendicontazione.

Richiesta inserimento

Per richiedere l’inserimento presso Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) è necessaria la valutazione multidisciplinare da parte degli operatori dell’UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale) di residenza del paziente.

Il Medico di Medicina Generale richiede la valutazione su apposito modulo scaricabile dal sito o reperibile presso il PUA. L’unità valutativa Territoriale in seguito a tale valutazione esprime il parere tecnico-sanitario. Qualora il parere sia favorevole all’inserimento in RSA, sarà possibile accedere alle liste di attesa in tutte le ASL della Regione Lazio.

Elenco RSA accreditate dalla Regione Lazio

Servizi dalla A alla Z

AVVISO PUBBLICO – Riattivazione del Test di Mantoux

Si comunica all’utenza che presso il Centro Prelievi dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia, nei giorni lunedì-martedì-venerdì e sabato è nuovamente possibile eseguire il seguente esame: Codice CUR 90.70.3_0 INTRADERMOREAZIONE CON PPD (Intradermoreazione con tubercolina secondo Mantoux).

Read More »

Al via la terza edizione di “Spiagge Serene” – il progetto per la promozione di stili di vita sani, sensibilizzare sulla prevenzione di comportamenti a rischio e sulla formazione nell’ambito degli interventi di primo soccorso

Al via la terza edizione di “Spiagge Serene” il progetto promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con la ASL ROMA 3. Dieci appuntamenti nei quali una équipe multidisciplinare composta da infermieri, altre

Read More »

Le nostre news

Supervisione:  Dott. Emilio Sergio Giorgio Saverio Scalise Coordinatore:  Dott. Giovanni Valeri Collaboratore: Dott. Davide Conforzi

Read More »