Ufficio Riabilitazione territoriale assistenza protesica – Municipio XI

INFORMAZIONI GENERALI:

Il Dirigente Medico Responsabile UOSD RTAP: Dr.ssa Rosanna Clementi
————————————————————————————————————–

Sede: Via Vaiano n. 53, 00146 Roma

Email: protesica3@aslroma3.it

ASSISTENZA PROTESICA

Dirigente Medico: Dr.ssa Fabiana Saracino

ATTIVITA’:

Servizio di assistenza protesica per erogazione di ausili e protesi

Servizio di assistenza protesica per erogazione presidi per incontinenza e presidi monouso

Servizio di assistenza protesica per ventiloterapia domiciliare

INFORMAZIONI:

A seguito del DPCM 12 gennaio 2017 (Definizione e aggiornamento dei LEA) che demanda alle Regioni il compito di fornire le indicazioni per migliorare l’appropriatezza prescrittiva, semplificare e omogeneizzare i percorsi organizzativi e clinico-assistenziali dell’assistenza protesica, la Regione Lazio ha stabilito con la Determinazione n. G01525 del 16/02/2022 le Linee di Indirizzo Regionali per l’Assistenza Protesica – aggiornamento e integrazione. Al loro interno sono riportate le modalità di accesso alle prestazioni di assistenza protesica, le modalità autorizzative e i requisiti degli aventi diritto.
Il Servizio di Assistenza Protesica distrettuale è deputato al recepimento, alla valutazione della congruità della documentazione e dell’appropriatezza clinica e all’autorizzazione delle istanze di fornitura di presidi protesici secondo la normativa vigente. Effettuata l’attività valutativa, il Servizio distrettuale deputato si pronuncia tempestivamente sulla richiesta di autorizzazione, dandone comunicazione all’assistito.

MODALITA’ DI ACCESSO:

Ricevimento al pubblico: via Vaiano n. 53 mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00.

Ricevimento telefonico per assistenza protesica: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 11:30 alle ore 12:30 al numero 06 56485800.

Ricevimento telefonico per ausili incontinenza: lunedì e mercoledì dalle ore 11:30 alle ore 12:30 al numero 06 56485877.

A far data dal 1° Dicembre 2023 le richieste di ausili e prescrizioni di assistenza protesica dovranno essere inviate attraverso il Portale Protesica al seguente link:

PORTALE PROTESICA clicca qui

DOCUMENTI CORRELATI:

Allegato n. 1 -Documento Informativo

Allegato n. 2 – Autocertificazione

Allegato n. 3a – Moduli A e B

Allegato n. 3b – Modulo C

Allegato n. 3c – Modulo D

Allegato n. 4 – Modulo per la prescrizione di presidi protesici

Allegato n. 5 – Modulo per la prescrizione di presidi protesici cannule e cateteri

Allegato n. 6 – Modulo per la prescrizione di presidi protesici extranomenclatore

Allegato n. 7 -Informativa Privacy

Allegato n. 8 – Guida al Portale Protesica

SERVIZIO DISABILI ADULTI

Assistente Sociale Dott.ssa Maria Luisa Visentin

Specialista in Psichiatria: Dott.ssa Ambra Craba

Specialista in Neurologia: Dott.ssa Beatrice Condrò

Psicologa: Dott.ssa Moira Tomei

Sede: Via Vaiano n. 53

ATTIVITA’:

Presa in carico pazienti maggiorenni con disabilità certificata da verbale di invalidità civile e L.104/1992

Accoglienza e valutazione per eventuale presa in carico;

Valutazione multidisciplinare per autorizzazione e verifica progetti riabilitativi (ex art 26) in regime domiciliare, semiresidenziale e residenziale e progetti di “Durante e Dopo di Noi” (L.112/2016);

Istruttoria per trasporto Asl da e verso centri di riabilitazione semiresidenziali (ex art 26);

Soggiorni estivi riabilitativi;

Integrazione scolastica (partecipazione ai GLHO, certificazione per rilascio ai fini del riconoscimento dei benefici della L.104/1992, invalidità civile e L.68/1999, rilascio certificazione integrazione scolastica;

Orientamento per inserimento formativo e lavorativo;

Integrazione con i servizi sociali comunali e il Terzo Settore per l’assistenza domiciliare socioassistenziale e disabilità gravissima, collaborazione ospedale-territorio e con i Tribunali;

Consulenza iter procedurale Amministrazione di Sostegno;

Monitoraggio Piani Terapeutici;

Valutazioni ai fini del rilascio nulla osta per carrozzine elettriche e montascale

INFORMAZIONI:

E’ indispensabile consegnare al servizio al primo colloquio copia dei seguenti documenti: carta di identità, tessera sanitaria, verbale di invalidità civile e L.104/1992; passaggio formale del TSMREE di provenienza al raggiungimento della maggiore età.

MODALITA’ DI ACCESSO:

Prendere appuntamento inviando e-mail al servizio:

serviziodisabiliadulti3@aslroma3.it

Telefono 06 56485882 – 06 56485553

Giorni e orari di ricevimento/visite: dal lunedì al venerdì, su appuntamento (ad accesso gratuito, senza impegnativa del medico curante)

 

AMBULATORIO DISTURBO SPECIFICO APPRENDIMENTO NELL’ADULTO

Ambulatorio di Neuropsicologia Via Ramazzini n. 15/31

Dirigente Psicologo specialista in Neuropsicologia: Dott.ssa Daniela Veneruso

ATTIVITA’:

Valutazione di pazienti maggiorenni del Comune di Fiumicino e dei Municipi X, XI e XII con sospetto DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento nell’Adulto)/ADHD (Disturbo da Deficit dell’Attenzione / Iperattività) mai certificati o con certificazioni precedenti da altre strutture autorizzate escluse quelle già effettuate dal TSMREE della Asl Roma 3;

Valutazione di pazienti maggiorenni con disabilità certificata da verbale di invalidità civile e L.104/1992 per valutazioni neurocognitive e borderline cognitivi;
Accoglienza e valutazione per eventuale presa in carico
E’ indispensabile consegnare al servizio al primo colloquio copia dei seguenti documenti: carta di identità’, tessera sanitaria, verbale di invalidità civile e L.104/1992; passaggio formale del TSMREE di provenienza al raggiungimento della maggiore età.

MODALITA’ DI ACCESSO:

Prendere appuntamento esclusivamente inviando e-mail al servizio: ambulatoriodsaadulti@aslroma3.it

Giorni e orari dell’ambulatorio DSA Adulti: martedì dalle 8 alle 15, sede di via B. Ramazzini n. 31, piano 7 stanza 16 (con prenotazione tramite mail senza impegnativa del medico curante)
E’ indispensabile consegnare al servizio al primo colloquio copia dei seguenti documenti: carta di identità’, tessera sanitaria, verbale di invalidità civile e L.104/1992; passaggio formale del TSMREE di provenienza al raggiungimento della maggiore età.

RIABILITAZIONE EX ART. 26

Specialista in Neurologia: Dott.ssa Beatrice Condrò

Sede: Via Vaiano n. 53

Email: beatrice.condro@aslroma3.it /serviziodisabiliadulti3@aslroma3.it e PEC ucv3municipio11@pec.aslroma3.it

Telefono 06 56485882 – 06 56485553

ATTIVITA’:

Valutazione per verifica richiesta rinnovo progetti riabilitativi (ex art 26) in regime non residenziale (domiciliare/ambulatoriale), semiresidenziale e residenziale

INFORMAZIONI E MODALITA’ DI ACCESSO:

– per la prima richiesta di autorizzazione al trattamento riabilitativo domiciliare, semiresidenziale e residenziale (fascia di età 18-65 anni) è necessario inviare tramite il medico di medicina generale (MMG) la richiesta al PUA che lo manderà, a sua volta, alla e-mail: serviziodisabiliadulti3@aslroma3.it  Effettuata la valutazione da parte del servizio competente della asl di residenza del paziente, l’autorizzazione verrà consegnata all’utente.

– per la prima richiesta di autorizzazione al trattamento riabilitativo ambulatoriale, previa richiesta di visita specialistica, da parte del MMG, l’autorizzazione verrà rilasciata direttamente all’utente dal medico specialista.

– per la richiesta di prosecuzione di trattamento riabilitativo non residenziale (domiciliare e ambulatoriale), semiresidenziale e residenziale (fascia di età maggiore dei 18 anni) è necessario che i centri accreditati ex art. 26 inviino tale richiesta alla PEC della Unità Clinica Valutativa (UCV) adulti Municipio XI: ucv3municipio11@pec.aslroma3.it (pec dedicata solo al ricevimento e invio dei progetti riabilitativi).

Servizi dalla A alla Z

COMUNICATO “Avviso di selezione interna, per soli titoli, per la progressione economica all’interno delle Aree per l’anno 2023 – Differenziali Economici di Professionalità (DEP)”

Si comunica che dalle ore 11.00  del  giorno 4.12.2023 alle ore 24:00 del giorno 19.12.2023 sarà possibile procedere , sull’applicativo UNICA,  all’inserimento della domanda per partecipare alla selezione interna, per soli titoli, per la progressione economica all’interno delle Aree per l’anno 2023

Read More »

Saluto del Direttore Amministrativo Aziendale, dott.ssa Francesca Merli.

Oggi è stato l’ultimo giorno di lavoro in questa Azienda del Direttore Amministrativo Aziendale, dott.ssa Francesca Merli. A nome dell’azienda voglio ringraziare il direttore amministrativo per l’enorme attività svolta, per la dedizione, l’impegno e la qualificazione professionale dimostrata in ogni occasione anche

Read More »

AVVISO BANDI CORSO OSS

AVVISO per l’iscrizione al CORSO Dl FORMAZIONE PER LA QUALIFICA Dl OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) della durata complessiva di 1012 ore, con costo ridotto. Bando   AVVISO di selezione per titoli, rivolto ai Docenti professionisti in possesso dei requisiti previsti per gli incarichi

Read More »