Home » Ospedale G.B. Grassi » Ostetricia e Ginecologia
Dr. Mario Ciampelli
Via Passeroni, 28 – 00122 Roma
PEC
Telefono 0656482047/2175
FAX 0656482176
l reparto Ostetricia e Ginecologia è ubicato al piano terra dell’Ospedale, vi si accede dall’ingresso principale.
Nella hall centrale, previa consegna di un documento al Punto Accoglienza, sono disponibili carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
ROOMING-IN: nel nostro reparto è stato adottato il rooming-in diurno, quindi il neonato è accanto al letto della madre in una apposita culletta dalle ore 10.00 alle 22.00.
PARTOANALGESIA: servizio disponibile nell’arco delle 24 ore tutti i giorni. Prestazione eseguibile solo previa apposita visita “anestesiologica per partoanalgesia” prenotabile tramite RECUP o sportelli CUP Aziendali a partire dalla 32° settimana. Esame da eseguirsi entro la 34° settimana di gestazione.
AMNIOCENTESI: il colloquio per amniocentesi si prenota telefonicamente il mercoledì dalle ore 9:00 alle 12:00 al n. 06 56482419.
REGISTRAZIONE NASCITA: la registrazione di avvenuta nascita può essere effettuata presso la nostra Unità Operativa entro il 3° giorno dalla nascita. La mamma deve ritirare presso il Blocco Parto il foglio di “Assistenza al Parto”, rilasciato dall’Ostetrica che ha assistito alla nascita del bambino. La registrazione può essere effettuata il lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 8.30 alle 10.30. Nei casi in cui i genitori del neonato sono sposati la registrazione può essere effettuata direttamente dalla madre, in caso di conviventi è necessaria la presenza di entrambi i genitori con documento di riconoscimento valido.
Oltre agli effetti personali ed alla tessera sanitaria, è importante portare copie di cartelle cliniche o lettere di dimissione relative a ricoveri precedenti, esami, accertamenti diagnostici eseguiti, lastre radiologiche, nonché i farmaci che si assumono abitualmente. E’ inoltre necessario riferire al personale sanitario l’eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari. Per quanto riguarda il parto è disponibile presso il reparto e l’ufficio relazioni con il pubblico Ospedaliero una lista con elencato tutto l’occorrente da portare al momento del ricovero per la mamma e il nascituro.
La dimissione dall’UOC avviene generalmente dopo la visita del mattino alla consegna delle lettere di dimissione.
Al termine del ricovero è rilasciata la lettera di dimissione per il medico curante e sono fornite le indicazioni sull’eventuale prosecuzione delle cure e l’appuntamento per eventuali visite di controllo.
Per quanto riguarda i ricoveri ostetrici (tagli cesarei e parti spontanei) la dimissione è prevista inderogabilmente entro 72 ore dal parto. Può accadere che il bambino debba rimanere ricoverato per ulteriori accertamenti o terapie, ma in questo caso non è possibile rimandare anche la dimissione della mamma, perché ciò creerebbe grossi problemi organizzativi, primo tra tutti l’impossibilità di garantire un posto letto per altre partorienti o pazienti che necessitano di ricovero ospedaliero per altri motivi.
Nei casi in cui si rendessero necessarie visite di controllo, queste vengono programmate all’atto della dimissione
I farmaci di fascia A inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero prescritti dal medico al momento delle dimissione, sono distribuiti presso la farmacia dell’Ospedale al momento della dimissione per coprire il fabbisogno immediato. Il servizio Farmaceutico è ubicato al piano terra nel corridoio principale dell’ospedale, dopo il BAR e riceve i degenti dal lunedì al venerdì 10.30 – 14.30, sabato 11.00 – 14.00.
L’organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie, per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
L’eventuale trasporto a domicilio o ad altra sede richiesta dal paziente è a carico dell’assistito.
Il certificato di ricovero può essere richiesto all’Ufficio Cartelle Cliniche ubicato adiacente l’area prelievi dell’ospedale e rispetta il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30. Nello stesso sportello si può fare richiesta di copia di cartella clinica, che sarà disponibile, per motivi amministrativi, non prima di un mese dal giorno della dimissione.
L’Unità operativa si impegna affinché il proprio personale renda visibile il cartellino di riconoscimento.
Nell’Unità Operativa è disponibile la Carta dei servizi completa ed aggiornata, con le informazioni sulla degenza e sulle prestazioni erogate.
Nei casi ritenuti utili l’Unità Operativa può fruire di mediatori linguistico – culturali.
L’Unità Operativa comunica al paziente e alle persone da lui autorizzate, il nominativo del medico di riferimento, le informazioni sul piano di cura e su eventuali indagini diagnostiche e procedure terapeutiche ritenute opportune.
In caso di procedure invasive è necessario firmare il consenso informato. Il personale sanitario sarà a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito all’esecuzione delle procedure, alla loro finalità diagnostico-terapeutica ed ai risultati potenziali.
Gli operatori sono addestrati per l’utilizzo, la gestione delle attrezzature/apparecchiature e per garantirne la sicurezza. L’Unità Operativa si impegna ad aggiornare periodicamente gli operatori su questa tematica.
autostrada Roma-Fiumicino; via del Mare; via Cristoforo Colombo
bus 05 e 015 (direzione Mar Rosso; bus 014 e 064 (direzione p.zza Antifone) dalla stazione Lido Centro
Roma-Lido fermata Stella Polare
Il parcheggio dell’Ospedale è riservato ai dipendenti ed alle persone con disabilità muniti di contrassegno. In prossimità dell’Ospedale è presente un parcheggio gratuito (piazza G. Bottero)
Dal Lunedì al Venerdì 8-17.30
Sabato 8-12.30