Home » Ospedale G.B. Grassi » Nefrologia e Dialisi
Prof. Massimo Morosetti
Via Passeroni, 28 – 00122 Roma
Email nefrologia.grassi@aslroma3.it
Telefono 0656482240
FAX 0656482240
Tutti i vari servizi facenti parte della Unità Operativa sono situati al piano terra dell’Ospedale. Indicazioni più dettagliate possono essere chieste al Punto Accoglienza che si trova all’ingresso dell’Ospedale dove sono anche disponibili, previa consegna di un documento, carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione
Il servizio si avvale di 3 stanze per un totale di 22 posti letto (1 stanza a due letti per la contumaciale, 1 stanza a quattrio letti per pazienti acuti e/o critici, 1 stanza a 16 letti per pazienti ambulatoriali).
I turni di dialisi iniziano rispettivamente alle ore 8.00 ed alle ore 14.00 dal lunedì al sabato.
Esiste inoltre un servizio di dialisi di emergenza operativo durante tutte le 24 ore. Il servizio dispone di tutte le metodiche di terapia dialitica (BD, AFB, HFR, HDF, HDF on-line). All’ingresso della struttura vi sono spogliatoi dotati di servizi igienici per uomini e per donne. Durante la seduta dialitica viene servita una piccola colazione. Ogni posto dialisi è dotato di impianto TV. Presso il Centro vengono effettuati controlli ematochimici e strumentali secondo un calendario programmato. Inoltre tutti gli esami che i medici ritengono utili vengono eseguiti all’interno dell’ospedale con prenotazione tramite canale preferenziale. Gli utenti della dialisi appartenenti alla RMD usufruiscono del servizio trasporto dall’abitazione al centro dialisi a totale carico dell’Azienda (da attivarsi: documentazione disponibile presso la caposala).
I trattamenti emodialitici per i pazienti ricoverati in condizioni critiche vengono eseguiti in idoneo ambiente separato dalla sala ambulatoriale.
Trattamenti emodialitici a letto del paziente critico, ricoverato in Terapia Intensiva (Rianimazione, UTIC) con tecnica tradizionale o con tecniche continue (CVVH-CVVHDF).
Dal 20 Marzo 2017 si darà avvio all’attiva del Centro Dialisi del CPO. L’attività si articolerà su due turni giornalieri e tratterà 48 pazienti (12 per turno).
La dialisi peritoneale è una tecnica di dialisi eseguita dal paziente stesso al proprio domicilio. Il paziente ed eventualmente un suo familiare vengono istruiti dal centro per l’esecuzione della terapia. Dopo il necessario periodo di addestramento il paziente prosegue la terapia autonomamente al proprio domicilio con fornitura del materiale necessario a carico della ASL Roma 3. Periodicamente (circa ogni 30 giorni) il paziente esegue accertamenti clinici e visita specialistica presso il nostro reparto. Attualmente vengono seguiti presso la nostra U.O. con tale metodica 25 pazienti.
Reperibilità 24 ore giornaliere per emergenze nefro-dialitiche
Operativi su 5 giorni settimanali dalle ore 8.30 alle ore 18.00.
Il paziente che presenta patologie di interesse nefrologico si rivolge (tramite prenotazione RECUP 06 99 39) agli ambulatori nefrologici di primo livello presenti in tutti i presidi territoriali e ospedalieri dove, in tempi accettabili, esegue visita specialistica. In caso di urgenza è sempre possibile ottenere una visita in tempi rapidi ove ne esista la reale necessità tramite il medico di base.
Ove indicato, dopo una prima assistenza, l’utente viene trasferito, negli ambulatori Specialistici di secondo livello indicati a fondo pagina nell’elenco delle Unità Operative.
Presso l’ unità operativa vengono eseguiti dei pacchetti ambulatoriali complessi (pac). si tratta di percorsi diagnostici terapeutici in cui l’utente, dopo una visita preliminare, svolge tutti gli accertamenti relativi a una patologia entro 30 giorni. si accede ai pac con impegnativa del medico curante o dello specialista di visita per pac prenotando di persona agli sportelli cup o al recup 06 99 39.
Tutti i pazienti afferenti a questa unità operativa e anche provenienti da altre asl, che necessitano di accesso vascolare per emodialisi o accesso peritoneale per dialisi peritoneale sono trattati dalla stessa equipe nefrologica che vanta notevole esperienza e professionalità nel settore specifico.
Trattamento di plasma exchange per patologie autoimmuni (sindrome acuta di guillaine-barré, miastenia gravis, crioglobulinemia, porfiria, porpora trombotica trombocitopenica, ecc.) o da accumulo di tossici (mieloma e paraproteinemie, ipercolesterolemia familiare, avvelenamento da amanita phalloides, da esteri organofosforici, ecc.).
Inserimento in lista d’attesa previa consegna di domanda di ammissione corredata da dati clinici, markers virali, anzianità dialitica (eventuale) appartenenza alla ASL Roma 3. Contattare la Caposala per appuntamento al tel. 06-56482240.
Inviare una richiesta firmata comprensiva di notizie cliniche, markers virali, periodo di soggiorno, numero di trattamenti richiesti, tipo di trattamento effettuato, indirizzata al responsabile della dialisi. Inviarla al fax 06-56482240 o consegnarla alla caposala.
Tramite l’ambulatorio nefrologico.
Per situazioni di emergenza nefrologiche, ipertensive o dialitiche si può accedere al Centro tramite Pronto Soccorso dell’Ospedale.
L’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali avviene, generalmente, con prenotazione CUP su prescrizione del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN.
Viene di regola eseguita su pazienti ricoverati in ospedale; tuttavia è possibile anche la esecuzione in regime di Day Hospital o ambulatorialmente. Contattare il n. 06-56482017.
L’appuntamento viene fissato tramite ambulatorio nefrologico: contattare il n. 06-56482017.
Contattare per appuntamento l’ambulatorio nefrologico.
Contattare il centro prenotazioni ALPI specificando il medico da cui si vuole essere seguiti, al numero 06-56482087 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle ore 13.30 alle 18.00.
Oltre agli effetti personali ed alla tessera sanitaria, è importante portare copie di cartelle cliniche o lettere di dimissione relative a ricoveri precedenti, esami, accertamenti diagnostici eseguiti, radiografie, nonché i farmaci che si assumono abitualmente. E’ inoltre necessario riferire al personale sanitario l’eventuale presenza di allergie, intolleranze o prescrizioni dietetiche particolari.
L’Unità Operativa consegna al paziente, al momento della dimissione, una lettera informativa per il Medico di Medicina Generale nel quale sono contenuti la diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare.
In presenza di situazioni specifiche che lo richiedano, l’Unità Operativa attiva mezzi, strumenti e procedure sussidiarie per garantire, dopo il ricovero, la continuità assistenziale al paziente (dimissioni integrate servizio sociale comunale – CAD).
Si consiglia di richiedere l’eventuale documentazione personale presentata durante la degenza.
Nei casi in cui si rendessero necessarie visite di controllo dopo la dimissione, il personale comunicherà al paziente come procedere.
I farmaci di fascia A inseriti nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero prescritti dal medico al momento delle dimissione, sono distribuiti presso la farmacia dell’Ospedale al momento della dimissione per coprire il fabbisogno immediato. Il servizio Farmaceutico è ubicato al piano terra nel corridoio principale dell’ospedale, dopo il BAR e riceve i degenti dal lunedì al venerdì 10.30 – 14.30, sabato 11.00 – 14.00.
L’organizzazione e gli oneri relativi al trasporto di un paziente presso altre strutture sanitarie, per accertamenti o trasferimento disposto dal reparto/servizio, sono a carico della struttura ospedaliera.
E’ previsto ove necessario il trasporto in ambulanza dall’abitazione del paziente al Centro Dialisi.
Il certificato di ricovero può essere richiesto all’Ufficio Cartelle Cliniche ubicato adiacente l’area prelievi dell’ospedale e rispetta il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, lunedì e mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30. Nello stesso sportello si può fare richiesta di copia di cartella clinica, che sarà disponibile, per motivi amministrativi, non prima di un mese dal giorno della dimissione.
da Roma nord – Roma centro: Raccordo autostradale Roma-Fiumicino; via Del Mare; via Cristoforo Colombo
autobus 05 e 015 (direzione Mar Rosso); autobus 014 e 064 (direzione p.zza Antifone) dalla stazione Lido Centro
Roma-Lido fermata Stella Polare
Il parcheggio dell’Ospedale è riservato ai dipendenti ed alle persone con disabilità muniti di contrassegno. In prossimità dell’Ospedale è presente un parcheggio gratuito (piazza G. Bottero)
Dal Lunedì al Venerdì 8-17.30
Sabato 8-12.30