Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi

La Tessera Sanitaria

La tessera è necessaria ogni volta che il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, beneficia di una visita specialistica in ospedale e alla ASL o quando fruisce di cure termali e, comunque, ogni volta che deve certificare il proprio codice fiscale.

I cittadini, i medici, i farmacisti e tutti coloro che operano nel mondo della sanità sono coinvolti nell’attuazione del Sistema TS di Monitoraggio della Spesa Sanitaria, un sistema efficiente che vuole restituire alla salute le risorse disperse.

La Tessera Sanitaria contiene:

Come richiedere il duplicato

la Tessera sanitaria viene emessa e spedita dall’Agenzia delle Entrate.

Gli utenti che non ricevono la Tessera Sanitaria possono rivolgersi comunque agli sportelli Cup della Asl per richiedere il sostitutivo cartaceo. 

La Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi

La TS-CNS rappresenta l’evoluzione “tecnologica” della Tessera Sanitaria (TS) in quanto oltre ai servizi sanitari normalmente offerti dalla tessera sanitaria nazionale permette l’accesso ai servizi in rete offerti dalla Pubblica Amministrazione in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.

La TS-CNS e’ gratuita, viene spedita a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale in sostituzione, alla scadenza, dell’attuale Tessera Sanitaria ed ha, normalmente, validità di sei anni, o pari alla durata del permesso di soggiorno.

La Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi è un documento personale ed è valido da subito – senza la necessità di richiederne l’attivazione – come:

  • Tessera sanitaria nazionale (TS)
  • Tessera europea di assicurazione malattia (Team) sostituisce il modello E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei singoli paesi
  • Tesserino del codice fiscale

L’elemento innovativo della carta è la presenza di un microchip color oro che garantisce il riconoscimento sicuro e tutela la privacy nell’utilizzo della tessera per entrare in contatto con la Pubblica Amministrazione tramite internet.

Come attivate la Carta Nazionale dei Servizi

Per attivare la carta il cittadino si dovrà recare presso uno degli sportelli abilitati presenti nella ASL  di appartenenza, portando con se la tessera sanitaria munita di chip, un documento di identità valido (Carta di identità, passaporto, patente di guida) e il modulo per la richiesta compilato . L’operatore allo sportello procede all’attivazione della carta e rilascia al cittadino i codici di accesso PIN e PUK ed il codice di identificazione CIP (opzionale). Per poter accedere ai servizi on-line messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione, il cittadino si dovrà munire di un apposito lettore di smart card e del relativo software di gestione.

Elenco dei driver necessari per l’utilizzo della carte attualmente in circolazione sul territorio nazionale

Per procedere all’installazione del software di gestione della CNS utilizzare l’applicazione “Download driver”, consultando la “Guida Operativa Download Driver”.

Sul sito della Regione lazio sono disponibili approfondimenti

Richiesta di attivazione per figlio minore

Il genitore deve presentarsi allo sportello munito di:

1 – documento di identità valido (Carta di identità, passaporto, patente di guida)

2 – Tessera TSN-CNS del minore

3 – documento attestante lo status di genitore (documento valido del minore, stato di famiglia o autocertificazione)

4 – modulo “Richiesta codici personali – CNS” compilato e sottoscritto.

Richiesta di attivazione per persona soggetta a tutela

Il tutore, curatore o amministratore di sostegno deve presentarsi allo sportello munito di:

1 – documento di identità valido (Carta di identità, passaporto, patente di guida);
 
2 – Tessera TSN-CNS del soggetto tutelato;
 
3 – documento attestante lo status (di tutore, curatore, amministratore, ecc..);
 
4 – fotocopia del documento di identità del soggetto tutelato;
 
5 – modulo “Richiesta codici personali – CNS” compilato e sottoscritto dal tutore

Richiesta di attivazione da persona delegata al titolare

La persona delegata dal titolare deve presentarsi allo sportello munita di:

1 – documento di identità valido (Carta di identità, passaporto, patente di guida);
 
2 – fotocopia del documento di identità del delegante;
 
3 – Tessera TSN-CNS del delegante;
 
4 – documentazione che certifica l’impossibilità del delegante a presentarsi personalmente (certificato medico o analoga documentazione medica);
 
5 – modulo “Delega – CNS” compilato e sottoscritto;
 
6 – modulo “Richiesta codici personali – CNS” compilato e sottoscritto

Ufficio attivazione TS-CNS Distretto Comune di Fiumicino

Palidoro

Casa della Salute via Aurelia 30.600 Palidoro 00050 Fiumicino 

Ufficio attivazione TS-CNS Distretto Municipio X

Ostia

Ufficio attivazione TS-CNS Distretto Municipio XI

Ufficio attivazione TS-CNS Distretto Municipio XII

Servizi dalla A alla Z

ASL Roma 3, incontro con i MMG su Tumore Colon Retto

Sabato 10 maggio dalle ore 9 alle ore 12, all’interno dell’Aula Sinibaldi dell’ospedale Grassi, secondo appuntamento degli “Incontri con i Medici di Medicina Generale” con il personale della UOC di Chirurgia Generale dell’ospedale di Ostia. L’evento rientra nel ciclo di incontri organizzato

Read More »

Avviso all’utenza – Si comunica che dal giorno 06 maggio 2025 le attività del PUA di Casal Bernocchi saranno temporaneamente sospese per ristrutturazione fino a settembre 2025 – Tutte le informazioni

Si comunica che dal giorno 06 maggio 2025 le attività del PUA di Casal Bernocchi saranno temporaneamente sospese per ristrutturazione fino a settembre 2025. Gli utenti possono rivolgersi al PUA della Casa della Salute di Ostia. I recapiti utili del Pua di

Read More »

ASL Roma 3, torna il Gruppo di cammino per i dipendenti

Sabato 17 maggio, alle 10.30, è in programma l’iniziativa dal titolo: “Per un pugno di passi – Cammina, respira sorridi. La salute ti aspetta!” promossa e organizzata dal Dipartimento di Prevenzione – Medicina dello Sport della Asl Roma 3. L’evento, al quale

Read More »