PMA – Procreazione Medicalmente Assistita

Preventiva richiesta di autorizzazione erogazione prestazioni di PMA fuori Regione Lazio a carico del SSR

La procedura per la preventiva richiesta di autorizzazione per accedere all’erogazione di prestazioni per la procreazione medicalmente assistita (PMA) in Centro pubblico e/o privato accreditato fuori Regione Lazio, con oneri a carico della Regione di residenza, ai sensi della Legge n.40/2004 e s.m.i. e del DCA R.L. n. U00029 del 04.02.2016, necessita di 30 giorni lavorativi per l’espletamento della prevista istruttoria e successiva autorizzazione, in quanto è possibile che, in fase di lavorazione dell’istanza, possa necessaria ulteriore documentazione da produrre per eventuali approfondimenti. 

Come previsto dalla nota regionale prot. 1239272 del 06/12/2022, sono stati modificati i criteri e le modalità di accesso alle tecniche di PMA con costi a carico del servizio sanitario regionale come di seguito specificato:

a) la fecondazione assistita omologa l’età massima per la donna è fissata in 43 anni di età;
b) la fecondazione assistita eterologa da donazione dei gameti maschili l’età massima della donna è fissata in 43 anni di età;
c) la fecondazione assistita eterologa da donazione dei gameti femminili l’età massima della donna è fissata in 46 anni di età.

Inoltre come ribadito con la nota prot. 066173 del 19/01/2023, le prestazioni specialistiche di PMA non previste dal DCA n. 00029/2016 e pertanto non autorizzate dalla ASL Roma 3 saranno a carico dell’utenza.

Modalità di presentazione

Al fine dell’accettazione della domanda di autorizzazione è necessario allegare al modulo di domanda (riportato qui di seguito scaricabile), i seguenti documenti:

1.      Certificazione di un medico specialista in Ostetricia e ginecologia o in Endocrinologia con competenze andrologiche o in Urologia con competenze andrologiche o in Genetica medica del centro prescelto dalla coppia, firmato, datato e timbrato, attestante lo stato di infertilità o sterilità e relativa indicazione a procedere alle tecniche di PMA in base alla normativa vigente.

2.      Certificazione delle tecniche di PMA previste dal centro prescelto e relativo preventivo, con pianificazione dei tempi di esecuzione che devono tener conto dei necessari 30 giorni lavorativi dalla data di presentazione della domanda per ricevere l’eventuale autorizzazione richiesta.

3.      Autorizzazione al trattamento dei dati personali da parte della coppia, artt. 13 e 23 Dlgs n.196/2003.

4.      Autodichiarazione del numero di cicli complessivi effettuati dalla donna nel tempo, indicando data e luogo di esecuzione, a carico e non del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.).

5.      Copia del documento di riconoscimento degli interessati.

6.      Delega e fotocopia del documento del componente della coppia non presente alla consegna agli sportelli o non intestatario della raccomandata postale o della email o dell’indirizzo PEC.

Come presentare la domanda

Presentazione via PEC

Residenti nel Comune di Fiumicino: direzione.distretto.fiumicino@pec.aslroma3.it pma.fiumicino@aslroma3.it

Residenti nel Municipio X: direzione.distretto.municipio13@pec.aslroma3.it 

Residenti nel Municipio XI: direzione.distretto11@pec.aslroma3.it

Residenti del Municipio XII: distretto.municipio12@pec.aslroma3.it


Può inviare o ritirare la domanda esclusivamente uno dei due componenti la coppia, che deve essere delegato dall’altro componente, con delega scritta e fotocopia del documento allegato

Servizi dalla A alla Z

AVVISO PUBBLICO – Riattivazione del Test di Mantoux

Si comunica all’utenza che presso il Centro Prelievi dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia, nei giorni lunedì-martedì-venerdì e sabato è nuovamente possibile eseguire il seguente esame: Codice CUR 90.70.3_0 INTRADERMOREAZIONE CON PPD (Intradermoreazione con tubercolina secondo Mantoux).

Read More »

Al via la terza edizione di “Spiagge Serene” – il progetto per la promozione di stili di vita sani, sensibilizzare sulla prevenzione di comportamenti a rischio e sulla formazione nell’ambito degli interventi di primo soccorso

Al via la terza edizione di “Spiagge Serene” il progetto promosso dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con la ASL ROMA 3. Dieci appuntamenti nei quali una équipe multidisciplinare composta da infermieri, altre

Read More »

Le nostre news

Supervisione:  Dott. Emilio Sergio Giorgio Saverio Scalise Coordinatore:  Dott. Giovanni Valeri Collaboratore: Dott. Davide Conforzi

Read More »