Il sangue non può essere prodotto in laboratorio e, quindi, l’unica fonte di approvvigionamento è costituita dal donatore.
Il nostro Ospedale necessita di sangue per le emergenze, gli interventi chirurgici e le terapie mediche. Collabora, inoltre all’autosufficienza regionale, cedendo quotidianamente unità di sangue agli Ospedali della Regione che sono in carenza
Qualsiasi cittadino, in buona salute, di età compresa tra i 18 ed i 65 anni può donare il sangue. In caso di prima donazione al di sopra dei 60 anni sarà il sanitario a stabilire l’idoneità alla donazione e le eventuali indagini aggiuntive.
Come donare
Preferibilmente su prenotazione al numero telefonico 0656482457. si può contattare il servizio trasfusionale per la prenotazione dal lun al ven dalle 11 alle 16. Gli appuntamenti vengono prenotati per fascia oraria: 8-9; 9-10; 10-11. il giorno della prenotazione il donatore si presenta al servizio trasfusionale nella fascia oraria concordata con un documento di riconoscimento, e tessera sanitaria. Rimarremo chiusi il 15 Agosto, il 24 e il 24 Dicembre, il 1 Gennaio Pasqua e Pasquetta.
Si può assumere thè o caffè o succo di frutta, due fette biscottate o due, tre biscotti secchi. Giunti al Centro Trasfusionale il donatore sarà accolto e registrato, completerà poi un questionario anamnestico , in area riservata ,e sarete sottoposti ad un prelievo per l’esame emocromocitometrico.
Quindi il medico selezionatore eseguirà la visita finalizzata a stabilire l’idoneità alla donazione, valuterà i valori pressori, l’esame emocromocitometrico e le risposte al questionario. Se ritenuto idoneo, il donatore o aspirante donatore, verrà poi avviato in sala donazione dove le infermiere eseguiranno il salasso e assisteranno il donatore.
Il percorso di donazione per il sangue intero durerà 1h; per la donazione di plasmaferesi 1h e 15 min.
Il momento del salasso dura al massimo 15 minuti per il sangue intero, 45-60 min per la plasmaferesi, terminato il quale, verrà offerta una colazione con una bevanda calda / succo di frutta e cornetto.
Il personale sanitario del Servizio è tenuto al segreto professionale sulle informazioni ricevute nell’esercizio delle sue funzioni nella tutela della privacy ed è a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento
I risultati delle analisi eseguite in sede di donazione verranno spedite all’indirizzo da voi prescelto al momento della registrazione.
Donazione programmata
Spesso per praticare una terapia medica o un intervento chirurgico, si rende indispensabile l’uso del sangue di cui, ancora oggi, i donatori sono l’unica preziosissima fonte.
Nell’Italia Centro Meridionale, la disponibilità di emocomponenti non sempre è sufficiente ad assicurare le terapie medico/chirurgiche necessarie a tutti i pazienti.
Già in altre realtà del Nord Italia è da tempo prevista la possibilità di effettuare la donazione programmata per una corretta gestione della donazione. Anche nella nostra Regione comincia ad essere fortemente raccomandata una pianificazione delle raccolte di sangue a favore di un equilibrio quanti-qualitativo delle scorte (si verifica, a volte carenza di alcuni gruppi con contemporanea eccedenza di altri) e della stabilità numerica delle donazioni (l’andamento numerico dei donatori che giornalmente si presentano al Servizio Trasfusionale è molto variabile )
Per questo motivo, certi di un vostra pronta e favorevole risposta, anche nel nostro Centro Trasfusionale è stata adottata questa modalità organizzativa programmata.
Si concorderà, in base alle scorte presenti nel nostro Servizio, alle richieste del Centro di Coordinamento Regionale, ed alle esigenze dei donatori un appuntamento per fascia oraria (8-9;9-10;10-11) per effettuare la donazione di sangue intero; mentre per la plasmaferesi il donatore potrà scegliere l’appuntamento delle 8.30 opp delle ore 10.
Il numero dei donatori diviso per fascia oraria e su prenotazione è commisurata agli spazi, al personale e alle risorse tecnologiche necessarie per lo svolgimento delle attività di donazione per ridurre i tempi di attesa grazie ad un percorso più fluido; e per evitare gli assembramenti.
La prenotazione potrà essere effettuata direttamente rivolgendosi al nostro personale oppure telefonando al n° 06/56482457 dal lunedi al venerdi dalle ore 11 alle ore 16
Associazioni Donatori
Al Centro Trasfusionale fanno capo l’Associazione Amici del Centro Trasfusionale G. B. GRASSI, nata alcuni anni fa per sostenere l’opera dei pionieri del Centro Trasfusionale. Conta oggi, grazie al lavoro del suo Presidente Sig. Giuseppe Di Lorenzo e di tutta la squadra di volontari, migliaia di iscritti, tutti donatori periodici. Inoltre afferiscono al nostro Servizio gli iscritti dell’AVIS comunale di Roma con alcune sezioni locali quali il gruppo “Vita” e il gruppo “Remo De Santis”, gli iscritti della Fratres, della C.R.I. e ovviamente, anche donatori non iscritti ad alcuna associativa.